Dopo decenni di lavoro delle Nazioni Unite, la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità, adottata nel 2006, ha ulteriormente promosso i diritti e il benessere delle persone con disabilità, ribadendo il principio di uguaglianza e la necessità di garantire loro la piena ed effettiva partecipazione alla sfera politica, sociale, economica e culturale della società.
Forse non sai che nel corso degli anni il principio di integrazione e inclusione delle persone con disabilità non è stato affatto semplice: per molto tempo sono state denominate handicappate, come se l'avere una menomazione fisica o psichica togliesse loro la dignità di essere innanzitutto e soprattutto persone.
Per moltissimo tempo inoltre è stato impossibile per loro lavorare e, in quanto allo studio, nelle migliori delle ipotesi a loro venivano riservate delle scuole speciali, col risultato di rendere ancora più difficile integrarsi.
Fortunatamente moltissime persone si sono impegnate per eliminare le barriere legate a chi crede che ciò che è diverso debba essere isolato.
Le persone affette da disabilità sono persone che, per un limite fisico o mentale, possono avere più difficoltà degli altri a compiere gesti semplici di vita quotidiana, ma in alcuni casi, alcuni di loro hanno compiuto nella loro vita imprese e raggiunto risultati che le persone "normali" non si sognerebbero nemmeno.
Ti proponiamo qualche esempio
Stephen William Hawking (1942 - 2018)
è stato un cosmologo, fisico, matematico, astrofisico, accademico e divulgatore scientifico britannico, fra i più autorevoli e conosciuti fisici teorici al mondo, noto soprattutto per i suoi studi sui buchi neri, sulla cosmologia quantistica e sull'origine dell'universo.
Affetto da una malattia del motoneurone, aveva difficoltà a comunicare e muoversi, eppure, seguendo la sua passione per la scienza, è diventato uno dei più importanti scienziati contemporanei della fama di Albert Einstein.
Oscar Leonard Carl Pistorius (1986 - )
è un corridore soprannominato "the fastest man on no legs" (l'uomo più veloce senza gambe). Pistorius infatti ha le gambe amputate e corre grazie a particolari protesi in fibra di carbonio, denominate cheetah. È il primo e unico atleta "senza gambe" capace di vincere una medaglia in una competizione sia tra persone disabili che tra normodotati.
Stephen Wiltshire (1974 - )
Felice Tagliaferri (1982 - )
è uno scultore cieco, capace, pur senza vedere, usando il tatto e un grandissimo talento artistico, di creare sculture all'altezza dei più grandi artisti.
Queste sono evidentemente delle persone straordinarie, ma il più grande insegnamento che possono darci è quello di credere in ciò che siamo e in ciò che vogliamo realizzare, andando al di là dei limiti e valorizzando le nostre caratteristiche positive.
Cosa pensi di questo argomento? Parlane con i tuoi compagni e raccontaci le tue esperienze personali commentanto questo post.
Nella nostra biblioteca sono inoltre presenti libri sul tema:
- VIETATO DIRE NON CE LA FACCIO
- WONDER
- SETTE ABBRACCI E TIENI IL REST
- MIO FRATELLO RINCORRE I DINOSAURI
- MI CHIAMO CHUCK HO 17 ANNI...
tutti molto belli e davvero interessanti, ispirati, in alcuni casi, a storie realmente accadute.
Se li hai letti condividi la tua opinione!