Il Carnevale è una festa legata al mondo
cattolico e cristiano, anche se le sue origini vanno ricercate in epoche molto
più remote: i Saturnali della Roma antica o le feste dionisiache del
periodo classico greco. Durante queste festività era lecito lasciarsi
andare, liberarsi da obblighi e impegni, per dedicarsi allo scherzo e al
gioco. Inoltre mascherarsi rendeva irriconoscibili il ricco e il povero, e
scomparivano così le differenze sociali. Una volta terminate le feste, il
rigore e l’ordine tornavano a dettare legge nella società.
Il termine Carnevale si riferiva
all'ultimo banchetto che tradizionalmente si teneva l’ultimo giorno prima di
entrare nel periodo di Quaresima e quindi nel “martedì grasso” che precedeva il
“mercoledì delle ceneri”. Il martedì grasso è da sempre l’occasione per gustare
i dolci tipici del carnevale, come le chiacchiere chiamate anche frappe o bugie,
le frittelle o castagnole e tante altre.
Si tratta di una festa celebrata in tutto il mondo e
che in Italia assume le caratteristiche regionali nelle maschere tipiche:
Ogni anno i carri allegorici scelgono un tema da rappresentare
e le sfilate arricchite da coriandoli, trombette e stelle filanti diventano l’occasione
per mandare messaggi e dare attenzione a temi di particolare valore al momento:
questioni politiche, di attualità, ambientali, caricature di personaggi famosi,…
Alcuni carnevali sono patrimonio culturale del nostro Paese e famosi in tutto il mondo:
- CARNEVALE DI VENEZIA - https://www.carnevale.venezia.it/
- CARNEVALE DI VIAREGGIO- http://viareggio.ilcarnevale.com/
Più piccolo nelle dimensioni, ma ugualmente spettacolare, il Carnevale di Cantù!
Il programma completo della manifestazione è disponibile al link http://www.carnevalecanturino.it/home-3-2-2-5/programma-2020
nelle giornate del 2 - 16 - 23 - 29 Febbraio sfileranno i seguenti carri:
TRUCIOLO - "Il carro di Truciolo"
LISANDRIN - "Il can can lo facciamo noi"
AMICI DI FECCHIO - "Ralph spaccatutto"
LA MASCHERA - "Se il mare vuoi salvare... aiutaci a riciclare"
BENTRASEMA - "Tra gallo e galletti, siamo sempre più poveretti"
IL CORIANDOLO- "Australia"
Nessun commento:
Posta un commento