Ogni anno il 25 aprile si festeggia in Italia la Festa della Liberazione. Questa giornata è quella in cui dal 1946 si ricorda la liberazione d'Italia dal governo fascista e dall'occupazione nazista del paese. La Festa del 25 aprile è conosciuta anche come anniversario della Resistenza, giornata nella quale si rende omaggio ai partigiani di ogni fronte che a partire dal 1943 contribuirono alla liberazione dell'Italia.
In Italia le formazioni partigiane si costituirono infatti nel corso della Seconda Guerra Mondiale, dopo l’armistizio dell'8 settembre 1943, per iniziativa di antifascisti e di militari del dissolto regio esercito. Inizialmente composta da poche migliaia di uomini, la Resistenza assunse consistenza grazie alla vasta partecipazione di operai, contadini e dei giovani renitenti alla leva della Repubblica di Salò che portarono nell'esercito partigiano circa 300.000 persone.
Le bande partigiane diedero vita alla resistenza armata contro l’occupazione nazista e contro il collaborazionismo fascista ed è per questo che fu nel contempo una guerra di liberazione contro lo straniero e una guerra civile.
Chi erano i partigiani?
I partigiani erano uomini che si opponevano al regime fascista; si nascondevano fra i monti, soprattutto sugli Appennini, mentre le donne tenevano i contatti, portando in bici o a piedi i messaggi e gli ordini. Ognuno aveva un suo compito, un nome di battaglia e una propria brigata.
Nel 1945, a metà aprile, i partigiani proclamarono l’insurrezione generale e cominciarono una serie di attacchi per liberare le maggiori città. I combattimenti proseguirono fino all’inizio di maggio ma, fin dal 1946, la festa della Liberazione si celebra il 25 aprile, cioè il giorno in cui le città di Milano e Torino furono liberate dall’occupazione straniera.
Una canzone simbolo della lotta partigiana è
O BELLA CIAO
di cui ti proponiamo il testo e un video girato da artisti italiani che omaggia persone che hanno perso la vita per dare a tutti noi il dono più importante: la LIBERTÀ.
LE PIAZZE restano chiuse, ma il Covid non cancella lo spirito del 25 Aprile e la festa della Liberazione. Anzi, il programma del 75esimo anniversario non è mai stato così ricco di eventi virtuali, e la novità di questi giorni è che il Viminale ha autorizzato anche la presenza fisica di rappresentanti delle associazioni partigiane e combattentistiche “alla tradizionale cerimonia di deposizione di corone, innanzi a lapidi o monumenti di caduti che prevedano, oltre alla presenza del’autorità deponente, la partecipazione delle associazioni”, a patto “che sia esclusa qualsiasi forma di assembramento”.
La gran parte degli italiani potrà inoltre far sentire il proprio cuore antifascista on line, dalle proprie case con bandiere e canti partigiani, a cominciare da Bella Ciao, mettendo in rete foto, pensieri, musica e letture”.
L'elenco aggiornato delle iniziative previste per questa celebrazione è disponibile sul sito www.25aprile2020.it
Fai sentire la tua voce, commenta questa ricorrenza con un pensiero sul valore della libertà.
Fai sentire la tua voce, commenta questa ricorrenza con un pensiero sul valore della libertà.
Nessun commento:
Posta un commento