Il 2 Giugno si festeggia la REPUBBLICA ITALIANA ricordando il giorno in cui tutti i cittadini italiani, maggiorenni, furono chiamati a votare per scegliere se mantenere la monarchia o scegliere di passare al nuovo ordinamento repubblicano. Sempre in quell'occasione si gettarono le basi per la COSTITUZIONE, la Legge più importante del nostro Paese.
Scopri di più su questa celebrazione e sulla sua storia
guardando il breve
VIDEO su youtube
COME SI FESTEGGIA IL 2 GIUGNO
Il 2 giugno è Festa Nazionale, quindi con scuole e uffici chiusi. Nella capitale d’Italia, Roma, le più alte cariche dello Stato partecipano ad un fitto cerimoniale.
Si comincia già al mattino, con l'alzabandiera solenne all'Altare della Patria e e la deposizione di una corona d'alloro da parte del Presidente della Repubblica al Milite Ignoto, il monumento dedicato simbolicamente a tutti i soldati caduto in guerra e di cui non è mai stato possibile scoprire l'identità.
All'evento partecipano le massime cariche dello Stato e dopo l'esecuzione dell'Inno di Mameli (il cui vero nome in realtà è "Canto degli Italiani") è tradizione che si tenga l'esibizione delle Frecce Tricolori.
A questo punto Presidente della Repubblica, scortato dai Corazzieri, prima si reca in via di San Gregorio per passare in rassegna i reparti schierati dell'esercito e quindi giunge ai Fori Imperiali per assistere alla parata militare.
Nel pomeriggio, infine, i giardini del palazzo del Quirinale, sede della Presidenza della Repubblica Italiana, vengono aperti al pubblico e si tiene un grande concerto con le orchestre e le bande dell'Esercito, della Marina e dei vari corpi di polizia.
CONSIGLI DI LETTURA
LA COSTITUZIONE ITALIANA
cliccando sull'immagine accederai a un sito che spiega in modo semplice gli articoli più importanti (fonte: laleggespiegataaibambini.it)
LA COSTITUZIONE ITALIANA RACCONTATA AI BAMBINI
LA COSTITUZIONE ITALIANA RACCONTATA AI RAGAZZI
un libro che racconta con l'umorismo di Geronimo Stilton il testo più importante del nostro Paese.
Cliccando sulla copertina accederai al pdf on line
IL PRINCIPE E LA COSTITUZIONE
LA CASA DI NONNA ITALIA
Se a scuola o a casa hai avuto modo di parlare di questo tema, condividi con noi le tue riflessioni scrivendo un commento a questo post.