Il 27 gennaio è dedicato alla giornata della memoria: il giorno in cui si commemorano le vittime dell’olocausto.
Questa data corrisponde a quella in cui, nel 1945, fu liberato il campo di concentramento di Auschwitz.
Si tratta di un tema delicato, ma che riteniamo anche i più piccoli possano gradualmente iniziare a conoscere per essere educati al rispetto dell'altro, alla non violenza e al rifiuto di comportamenti di razzismo ed emarginazione.
Nelle nostre biblioteche sono presenti diversi libri e dvd sul tema della Shoah, consultando il CATALOGO on line è possibile visualizzare tutte le risorse delle rispettive scuole.
I ragazzi della secondaria oggi assisteranno allo spettacolo teatrale ispirato ad Anna Frank
e nelle classi i diversi insegnanti avvieranno un lavoro di approfondimento con letture e visione di film e documentari a tema oltre che avviare discussioni partendo dalle parole della memoria: una serie di aforismi che riportiamo di seguito
Cliccando sull'immagine si potrà accedere all'elenco completo delle frasi
Abbiamo selezionato delle risorse on line per avvicinarsi al tema della Giornata della memoria, i testi cartacei proposti di seguito sono disponibili nelle biblioteche della provincia comasca e prenotabili a Cantù. I tre libri scelti per quest'anno insistono sul ruolo delle figure positive che si sono distinte per azioni nobili in quel lungo periodo buio.
IL CAVALIERE DELLE STELLE
LA STORIA DI GIORGIO PERLASCA
LA CITTA' CHE SUSSURRO'
LEGGI / ASCOLTA IL LIBRO ON LINE
IL GELATAIO TIRELLI

LEGGI / ASCOLTA IL LIBRO ON LINE
Riportiamo anche le risorse scelte per lo scorso anno.
LA SHOAH SPIEGATA AI BAMBINI
infanzia e classe 1^ primaria
di Paolo Valentini
risorsa: flipbooK
LA PORTINAIA APOLLONIA
classi 2^ / 3^ primaria
di Lia Levi, Emanuela Orciari
risorsa: flipbook
OTTO: AUTOBIOGRAFIA DI UN ORSACCHIOTTO
classi 2^ / 3^ primaria
di Tomi Ungerer
risorsa: video su youtube
LA STELLA DI ANDRA E TATI
classi 4^ / 5^ primaria
di Alessandra Viola, Rosalba Vitellaro
risorsa: video su raiplay
Se a scuola o a casa hai avuto modo di confrontarti con gli altri o se hai delle riflessioni sull'argomento, condividi i tuoi pensieri scrivendo un commento a questo post.
Intanto ecco alcuni scatti di attività svolte sul tema nelle nostre scuole
INFANZIA SOLE
PRIMARIA MIRABELLO cl. 2
Nessun commento:
Posta un commento