domenica 11 febbraio 2024

PLC 1 marzo - LE AVVENTURE DI TOM SAWYER

Le PICCOLE LETTURE CONDIVISE , in collaborazione con l'Associazione Culturale Le Sfogliatelle, tornano con un intramontabile grande classico: 

LE AVVENTURE DI TOM SAWYER 

il racconto di avventure per eccellenza, che ha fatto crescere milioni di piccoli grandi sognatori, incantati dalla scrittura di Marc Twain


Un racconto senza tempo e senza età. Anche se la libertà di Tom, le sue birichinate, l'indiano vendicativo possono sembrare d'altri tempi, leggere insieme ci trasporta sempre in una dimensione unica dove esistono solo le parole e la magia dei libri scritti bene. Il terribile indiano ci ha lasciato una mappa e un tesoro da scoprire guidati da sei pergamene con indizi guida per rintracciare libri speciali tra i nostri scaffali. Per ogni libro correttamente individuato due talismani, fino ad avere tutti i tasselli per risolvere il rebus del giorno: quale fantastico libro avrà scelto per noi Alida? Scopritelo dalla foto o continuando a seguirci su questo blog o, meglio ancora, partecipando al prossimo incontro delle piccole letture condivise il 5 aprile.
 Ecco alcuni scatti del pomeriggio, che purtroppo per voi...vi siete persi!





















appuntamento con questo capolavoro d'altri tempi

venerdì 1 marzo 2024

dalle 16:30 alle 17:30

presso la Biblioteca della Scuola Secondaria Turati - Cantù Vighizzolo, via Pitagora 12


PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE




LE AVVENTURE DI TOM SAYER 
TRAMA

Tom Sawyer è un ragazzino vivace, furbo e irrequieto. Ne combina di tutti i colori alla povera zia Polly: fugge di casa per fare il pirata, si finge annegato per essere spettatore al proprio funerale, diventa involontario testimone di un assassinio, trova un tesoro vero. Uno dei romanzi capostipite della vena avventurosa e ribelle che luccica in tutta la letteratura americana...e forse anche in alcuni dei nostri ragazzi! Se ti senti un po' come Tom Sawyer e vuoi provare l'avventura di un'emozionante lettura condivisa (e l'attività - gioco che abbiamo pensato per te) non devi fare altro che iscriverti!




MARK TWAIN
AUTORE
Pseudonimo di Samuel Langhorne Clemens, Florida, Missouri, 1835 - Redding, Connecticut, 1910. Definito da Faulkner «il primo vero scrittore americano», finissimo umorista e critico della società americana, è celebre per i romanzi Le avventure di Tom Sawyer (1876) e Le avventure di Huckleberry Finn (1884).

venerdì 2 febbraio 2024

GIORNATA DEI CALZINI SPAIATI

 

Una giornata che da anni è diventata un inno alla diversità come ricchezza e che anche le nostre scuole hanno scelto di celebrare indossando calzini spaiati...ma soprattutto ricordando sempre che siamo tutti diversamente unici e tutti preziosi e importanti!

Nelle nostre biblioteche puoi trovare tanti libri sul tema, ma la favola che abbiamo scelto come simbolo è questa, di cui proponiamo anche il video con la lettura animata presente su youtube MONDO CALZINO


Di seguito alcuni scatti di attività svolte nella giornata di oggi nelle nostre classi


INFANZIA SOLE

Sez. API 🐝


Sez. SCOIATTOLI 🐿️



Sez. MICETTI 🐱



SEZ. PAPERINI 🦆



SEZ. ORSETTI 🐻



SEZ. CAGNOLINI 🐕



SEZ. FARFALLE 🦋


RODARI

classe 3




CANTO DI NATALE

 


Ci sono romanzi la cui magia non tramonta mai. Il Canto di Natale di Dickens è uno di questi. E non solo ha reso ancora più magiche le vacanze natalizie dei ragazzi di 1^ C, ma ha ispirato una bellissima attività in biblioteca.

Siamo partiti dalla condivisione delle nostre impressioni sul libro e abbiamo cercato, con un gioco, di approfondire la figura di Scrooge...e la nostra competenza linguistica.
Ad ogni ragazzo è stato chiesto di dare una definizione dell'aggettivo toccato in sorte (aiutandosi con la mimica... e con il vocabolario, all'occorrenza!) per farlo indovinare ai propri compagni 
e poi, sempre più difficile, è stato chiesto loro di provare ad abbinare ogni aggettivo all'estratto del libro più corretto
Se pensate sia facile...provate voi! MATERIALE GIOCO DICKENS







Al secondo incontro, un lavoro più introspettivo. 


Ispirati dai tre fantasmi del Natale del passato, del presente e del futuro, abbiamo provato a pensare e condividere un ricordo, un'esperienza del passato che ci ha condizionato e portati a essere ciò che siamo e consideriamo un tesoro dentro di noi. 

Abbiamo poi riflettuto sulle nostre caratteristiche del presente, come siamo oggi, cosa mettiamo nella valigia con cui affrontiamo il nostro percorso di crescita. 
Infine, abbiamo dato voce ai nostri desideri, ai sogni in cui crediamo e per i quali siamo disposti a impegnarci per realizzarli

Tanti bellissimi sogni da coltivare e di cui prenderci cura. 


Con un'attività simbolica abbiamo dato un tocco di ritualità ai nostri propositi, gettando i primi semi perché i nostri desideri possano realizzarsi














Con questa esperienza abbiamo imparato a conoscerci di più, a scoprire quanto sia bello condividere e a dare voce al sogno che ci guida.