Il Carnevale è una festa legata al mondo cattolico e cristiano, anche se le sue origini vanno ricercate in epoche molto più remote: i Saturnali della Roma antica o le feste dionisiache del periodo classico greco. Durante queste festività era lecito lasciarsi andare, liberarsi da obblighi e impegni, per dedicarsi allo scherzo e al gioco. Inoltre mascherarsi rendeva irriconoscibili il ricco e il povero, e scomparivano così le differenze sociali. Una volta terminate le feste, il rigore e l’ordine tornavano a dettare legge nella società.
Il termine Carnevale si riferiva all'ultimo banchetto che tradizionalmente si teneva l’ultimo giorno prima di entrare nel periodo di Quaresima e quindi nel “martedì grasso” che precedeva il “mercoledì delle ceneri”. Il martedì grasso è da sempre l’occasione per gustare i dolci tipici del carnevale, come le chiacchiere chiamate anche frappe o bugie, le frittelle o castagnole e tante altre.
Si tratta di una festa celebrata in tutto il mondo e che in Italia assume le caratteristiche regionali nelle maschere tipiche:
Alcuni carnevali sono patrimonio culturale del nostro Paese e famosi in tutto il mondo;
SCOPRI CLICCANDO SUL NOME DELLE CITTA' I PROGRAMMI DI QUEST'ANNO
CARNEVALE DI VENEZIA
CARNEVALE DI VIAREGGIO
CARNEVALE DI CANTU'
ECCO I CARRI DI QUESTA EDIZIONE
Lisandrin
“Il can-can lo facciamo noi”
Amici di Fecchio
“Ralph spaccatutto”
La Maschera
“Riciclare rende più bello il mare”
Bentransema
“Tra gallo e galletti, siamo sempre più poveretti”
“Al fuoco!”
Baloss
“L’inquinamento… Il virus dei mari”.
E TU? HAI PREPARATO LA TUA MASCHERA?
se sei in cerca di idee, qui trovi sagome e tutorial per realizzare maschere bellissime per tutte le età
(fonte: nostrofiglio.it)
ECCO IL CARNEVALE DEI NOSTRI RAGAZZI
INFANZIA PICCOLI PASSI
PRIMARIA RODARI - CLASSE 1^
PRIMARIA RODARI - CLASSE 4^
PRIMARIA RODARI - CLASSE 5^
PRIMARIA BACHELET - CLASSE 4^
PRIMARIA BACHELET - CLASSE 5^
E TU? RACCONTACI IL TUO CARNEVALE!
Nessun commento:
Posta un commento