Il 27 Gennaio ricorre la GIORNATA DELLA MEMORIA per ricordare le vittime dell'olocausto.
Mai come quest'anno, mentre il mondo viene sconvolto da guerre e violenze, raccogliere la testimonianza di quanto è accaduto e trasmetterlo alle nuove generazioni risulta prezioso e indispensabile.
I nostri alunni di terza della secondaria si sono recati al MEMORIALE DELLA SHOAH - BINARIO 21 a Milano
è una storia, in rima, piacevole da ascoltare, sulla diversità e sul rispetto. Ha un richiamo simbolico alla Giornata della Memoria per la presenza della stella a sei punte, ma potrebbe essere utilizzata anche in altri contesti tematici.
Anche le altre classi, hanno approfondito il tema con letture di testimonianza e la proiezioni di film sull'argomento.
Come ogni anno, proponiamo alcune risorse sul tema, adatte alle diverse fasce d'età.
Infanzia e classi I e II primaria:
LE FARFALLE CON LE STELLE GIALLE
è una storia, in rima, piacevole da ascoltare, sulla diversità e sul rispetto. Ha un richiamo simbolico alla Giornata della Memoria per la presenza della stella a sei punte, ma potrebbe essere utilizzata anche in altri contesti tematici.
III – IV – V primaria:
OTTO AUTOBIOGRAFIA DI UN ORSACCHIOTTO
già proposta in altre occasioni, ha per protagonista un orsacchiotto di peluche e l'amicizia tra due bambini divisi dal nazismo. Una storia bella e molto apprezzata dai bambini.
V primaria:
estratto dal DIARIO DI ANNA FRANK
propone degli estratti presi dal libro (disponibile in biblioteca sia nella versione integrale che nell'edizione "la casa che guarda il cielo".
Le nostre biblioteche possiedono numerosi titoli sulla Shoah.
LIBRI
FILM
Per visualizzare l'elenco completo e le copie disponibili, è possibile consultare il catalogo al seguente link
Di seguito alcune attività svolte dai nostri bambini e ragazzi per celebrare questa importante ricorrenza
PRIMARIA BACHELET- classe 1
INFANZIA SOLE
PRIMARIA RODARI - classe 5