Etichette

Cerca nel blog

Post in evidenza

BENVENUTI SUL BLOG DELLE BIBLIOTECHE DELL'I.C. Cantù 3

mercoledì 19 febbraio 2025

INVESTIGALIBRO - progetto classi terze scuola primaria


Se i misteri sono la vostra passione e siete esperti di fiabe...questo gioco fa per voi! Gli alunni di terza si sono cimentati in un viaggio tra fiabe, con enigmi e indovinelli da risolvere e misteri da decifrare individuando gli intrusi.

Alcuni scatti dell'iniziativa

RODARI






 

FAVOLINO... - progetto classi seconde scuola primaria


Favolino è un bambino di sette anni con la testa tra le nuvole, o forse meglio sarebbe dire tra le...FAVOLE.
I nostri piccoli di seconda della primaria hanno ascoltato la sua avventura, una storia strana tra più di venti personaggi scelti tra fiabe, favole e cartoni animati. Una storia interattiva, in cui riconoscere il momento giusto per far entrare in scena il proprio personaggio e poi mettere tutti i protagonisti in ordine alfabetico.

Ecco alcuni scatti dell'iniziativa

RODARI








giovedì 13 febbraio 2025

UN LIBRO SI LEGGE CON... - progetto classi prime scuola primaria

 


Un viaggio alla scoperta dei cinque sensi e di modi differenti di leggere un libro:

con il senso della VISTA: silent book

con il senso dell'OLFATTO: libro degli odori

con il senso dell'UDITO: libro da ascoltare bendati

con il senso del TATTO: libro da toccare

con il senso del GUSTO: sorpresa!


Ecco alcuni scatti dell'iniziativa


RODARI







mercoledì 12 febbraio 2025

CONCORSO LETTERARIO PER POESIE - Ovunque tu sia...Poesia


Accanto allo spazio dedicato ai racconti, le biblioteche dell'I.C. Cantù 3, in collaborazione con l'Associazione Culturale "Le Sfogliatelle" hanno scelto di dare voce anche ai poeti, con un concorso riservato alla poesia. 

Un'unica categoria in gara, senza distinzione di età, per poeti dai 6 anni in su. 



SCOPRI COME PARTECIPARE SUL BANDO DI CONCORSO 




La partecipazione è vincolata all'accettazione delle condizioni contenute nel bando e alla presentazione dei moduli di partecipazione per minorenni o maggiorenni


Per ogni concorso è possibile partecipare con un solo elaborato. 
Gli scrittori possono liberamente partecipare a entrambi i concorsi presentando sia un racconto, sia una poesia.


Scadenza 4 APRILE 2025

CONCORSO LETTERARIO PER RACCONTI - Cünta sü

Dopo il grande successo dello scorso anno, torna l'ambito concorso letterario promosso dalle biblioteche dell'I.C. Cantù 3, in collaborazione con l'Associazione Culturale Le Sfogliatelle scrittori di RACCONTI dai 6 anni in su!



Concorso gratuito, a premi, rivolto a tutti! Studenti di questo e di altri Istituti, genitori, docenti, amici e conoscenti, può partecipare chiunque abbia voglia di raccontare una storia e farla leggere alla nostra giuria per decretare il miglior racconto per ogni categoria:


PREMIO ANDERSEN per scrittori dai 6 agli 11 anni

PREMIO DAHL per scrittori di 12 - 13 anni


PREMIO ROWLING per scrittori dai 14 ai 18 anni


PREMIO CALVINO per scrittori dai 19 anni in su





SCOPRI COME PARTECIPARE SUL BANDO DI CONCORSO 

INVIA IL TUO ELABORATO E DAI INIZIO ALLA MAGIA DI RACCONTARTI!


La partecipazione è vincolata all'accettazione delle condizioni contenute nel bando e alla presentazione dei moduli di partecipazione per minorenni o maggiorenni



Scadenza 4 APRILE 2025

venerdì 7 febbraio 2025

OLIMPIADI - 8° prova - pallavolo


L'ottava prova è dedicata a una duplice ricorrenza: GIORNATA DEI CALZINI SPAIATI, approfondita dagli alunni della scuola primaria e BULLISMO, con attività più specifiche pensate per gli alunni della secondaria.


Condividiamo l'estratto di RASTIK - UN AMICO STRAORDINARIO  
un racconto bello e prezioso sul tema, fornitoci gentilmente dall'autrice Laura Becattini 




GIORNATA DEI CALZINI SPAIATI
La Giornata dei calzini spaiati nasce come iniziativa per sensibilizzare sull'importanza dell'accettazione delle differenze e la promozione della diversità. In questa giornata, che per quest'anno è stata celebrata il 7 febbraio, si usa indossare calzini non uguali tra loro, come segno di accoglienza di tutte le forme di diversità.
Ai nostri bambini è stato proposto un gioco semplice, ma efficace, per sottolineare questo importante messaggio. Colorare tanti calzini diversi quanti sono i propri compagni di classe e regalarne uno ad ogni bambino, in modo tale che tutti possano aver creato la cassettiera di calzini spaiati ricevuti dai propri compagni, tutti diversi e tutti unici.



BULLISMO
Il bullismo è un fenomeno purtroppo diffuso nelle scuole, in cui vengono messi in atto da parte di una persona (bullo) o di un gruppo (branco) comportamenti aggressivi di solito indirizzati verso compagni (vittime) incapaci di difendersi. Tali comportamenti possono manifestarsi in vario modo: dagli insulti, alle violenze fisiche o psicologiche, ma anche con dinamiche che tendono ad escludere e isolare le vittime. Non si tratta di semplici scherzi o di litigi, che fanno, al contrario, parte della comune esperienza di crescita dei ragazzi. 

In particolare, il principale studioso in materia, il norvegese Dan Olweus, stabilisce tre indicatori molto precisi e tassativi per confermare la presenza di una situazione di bullismo: 

1. la prepotenza deve essere intenzionale e orientata a creare un danno

2. la prepotenza deve essere continuativa nel tempo verso una stessa vittima (se è estemporanea non rientra nella definizione di bullismo)

3. la vittima deve essere palesemente inferiore di forze rispetto al bullo, quindi incapace di difendersi.




LE ATTIVITA'

Ai nostri ragazzi chiederemo una doppia attività:
GIOCARE AL GIOCO https://www.youthforlove.eu/game/ legato al PROGETTO DI ACTIONAID che si può ripetere anche a casa utilizzando le credenziali ricevute in classe o registrandosi autonomamente

SVOLGERE IN PALESTRA il gioco sulla creazione di parole legate al bullismo

Segnaliamo un'importante iniziativa legata al contrasto del bullismo: MABASTA! Clicca e scopri di più su cosa sono riusciti a fare questi ragazzi!

E ricorda...se pensi di essere vittima di bullismo, non esitare a chiedere aiuto!


ALCUNI SCATTI DELL'INIZIATIVA

TURATI






RODARI








RODARI










CATALOGHIAMO: dal genere alla DDC (il gioco dei pacchi)

Il viaggio alla scoperta dei generi letterari e della catalogazione dei libri in biblioteca inizia alla primaria,  con il gioco dei pacchi riservato alle classi quarte dell'istituto. 

Dopo aver individuato insieme quali possano essere gli argomenti di cui possono parlare i libri, abbiamo individuato dei possibili criteri di catalogazione: per argomento, certo, ma anche per nazionalità, ordine alfabetico e così via.

Insieme abbiamo scoperto la CDD Classificazione Decimale Dewey così semplificata:
000 - ENCICLOPEDIE
100 - FILOSOFIA e PSICOLOGIA
200 - RELIGIONE
300 - POLITICA
400 - LINGUE
500 - SCIENZE VARIE
600 - MEDICINA
700 - ARTI e SPORT
800 - NARRATIVA e POESIA
900 - STORIA e GEOGRAFIA

A ogni ragazzo è stato assegnato un pacchetto contenente... un vero rompicapo: una pagina di testo ridotta in brandelli, da ricomporre, per poi individuare a quale categoria della classificazione corrispondesse il proprio brano.

RODARI 







DEGANO 4B



















Un grandissimo complimento a questi ragazzi (e alle loro insegnanti), già sulla buona strada per diventare i bibliotecari del futuro!