Una festa della matematica che darà l’occasione a studentesse e studenti di mettersi alla prova con quiz scientifici, di logica e con giochi numerici. Al Ministero dell’Istruzione tornano le celebrazioni per il “Pi Day”, la Giornata internazionale dedicata al Pi Greco, la costante matematica più famosa.
Cos'è Pi Greco?
Si tratta di una costante, usata in matematica, rappresentata da questa lettera greca che assume il valore di 3,14 e serve a esprimere delle misure relative a cerchio e circonferenza
Vuoi conoscere la storia di questa "festa"?
Si è scelto di celebrare il giorno 14 marzo, che nella forma della datazione anglosassone si esprime con 3 (n. mese) e 14 (n. giorno) e ricorda quindi il valore del pi greco 3,14 la matematica e le sue applicazioni. Per gli studenti è l'opportunità per riscoprire che anche una materia così complessa come la matematica...può essere divertente!
Divertiti con la matematica!
Il MIUR ha dedicato un intero sito all'iniziativa con tanti giochi matematici per metterti alla prova!
Di seguito altre risorse anche per i più piccoli per divertirsi con giochi matematici divisi per classi ed età
GIOCHI MATEMATICI SCUOLA PRIMARIA
GIOCHI MATEMATICI SCUOLA SECONDARIA
Se vuoi leggere libri che parlano di numeri e di come farsi passare la paura della matematica, ecco qualche titolo interessante:
Se vuoi farci conoscere qual è il tuo rapporto con la matematica, se ti fa impazzire di gioia o ti toglie il sonno per problemi irrisolvibili...scrivi un commento a questo post!
Nessun commento:
Posta un commento