Etichette

Cerca nel blog

Post in evidenza

BENVENUTI SUL BLOG DELLE BIBLIOTECHE DELL'I.C. Cantù 3

giovedì 17 aprile 2025

CONCORSI LETTERARI 2025


21 maggio ore 16:45 

presso l’aula magna della scuola secondaria Turati - IC CANTÙ 3

via Pitagora 12, CANTÙ Vighizzolo (CO)


prenotazione obbligatoria al link

https://premiazioneconcorsiscritturacantu3.eventbrite.it/



Siamo davvero entusiasti del risultato ottenuto in termini di partecipazione alla seconda edizione dei nostri concorsi letterari Cunta su e Ovunque tu sia poesia e non vediamo l'ora di celebrare i vincitori delle singole categorie. Iniziamo a darvi un assaggio degli elaborati in gara, che che i nostri giudici stanno già esaminando. Le composizioni riportate sono state pubblicate secondo l'ordine di ricezione delle stesse. Il giorno successivo alla premiazione pubblicheremo su questo post anche i nomi dei vincitori.


Un grazie di cuore alle persone che hanno reso possibile tutto questo: la Dirigente Scolastica Giovanna Ugga, Alida Paternostro dell'Associazione Culturale Le Sfogliatelle, Samuele Cappellini, Bruna Valsecchi e Alessia Lovece (referente delle biblioteche dell'I.C. Cantù 3). E grazie soprattutto a tutti coloro che hanno scelto di partecipare e agli insegnanti e ai genitori che hanno sostenuto i loro ragazzi nel mettersi in gioco!


venerdì 4 aprile 2025

OLIMPIADI - 12° prova - cricket

 

La dodicesima e ultima prova per questa edizione delle olimpiadi letterarie è dedicata al tema della LEGALITÀ, che abbiamo scelto di abbinare al cricket. Questo sport, infatti, è considerato uno dei più complessi dal punto di vista del numero di regole e prevede anche cosiddetto "spirito del gioco", ossia un insieme di valori non scritti che comprendono il rispetto per arbitri e avversari, oltre che delle tradizioni di gioco.

 Ai nostri ragazzi abbiamo proposto delle prove che usano la poesia per veicolare i valori di correttezza, rispetto e legalità.
In particolare abbiamo scelto questi testi:



SCUOLA PRIMARIA CLASSI 1^ - 2^
IL GIARDINO DELLA LEGALITÀ di Rita Sabatini (fantavolando.it)


SCUOLA PRIMARIA CLASSI 3^ - 4^ - 5^
PROMESSA DEI PICCOLI CITTADINI (eduspace.it)


SCUOLA SECONDARIA
LEGALITÀ di Saverio La Paglia


Un tema complesso, che può essere però trattato già con i più piccoli, educando al rispetto delle regole, degli altri e delle istituzioni.

Ecco alcuni dei libri e altro materiale sul tema presenti nelle nostre biblioteche











I ragazzi di terza della secondaria hanno approfondito questo argomento anche con Marta della Biblioteca Comunale di Cantù, con spunti interessanti e attuali.



Alcuni scatti dell'iniziativa





venerdì 21 marzo 2025

OLIMPIADI - 11° prova - canottaggio

 



L'undicesima giornata è dedicata all'inno nazionale e alla Costituzione. 

Ecco alcune informazioni su questi importanti simboli dell'identità del nostro Paese.



L'INNO NAZIONALE o inno di Mameli rappresenta, insieme al Tricolore e al Presidente della Repubblica, uno dei tre simboli dell’unità nazionale.

Goffredo Mameli scrisse l’inno il 10 settembre 1847, intitolandolo “Il canto degli Italiani”. Il testo fu musicato da Michele Novaro il 24 novembre dello stesso anno. Negli eventi ufficiali vengono eseguite solo le prime due strofe di otto versi, per una durata di circa un minuto. Se vuoi leggere il testo completo click qui
Ai nostri ragazzi proponiamo un gioco musicale di Body Percussion, che richiede di riprodurre con il proprio corpo le percussioni che accompagnano l'inno, come proposto a questo link, usando 
PIEDI, BATTITO MANI, MANI SUL PETTO, MANI SULLE COSCE





La COSTITUZIONE o Carta Fondamentale del nostro Paese, entrata in vigore il 1° gennaio 1948, è la legge fondamentale della Repubblica Italiana. Garantisce i diritti e le libertà dei cittadini, definisce l'organizzazione dello Stato e sancisce i principi democratici su cui si basa il Paese.
La Costituzione Italiana è composta di 139 articoli, divisi in quattro sezioni:

Ai ragazzi abbiamo chiesto di cimentarsi in una serie di quiz e indovinelli matematici per risolvere questo intricato cruciverba e trovare la parola misteriosa, chiave dell'intera giornata olimpica.


 

Alcuni scatti dell'iniziativa



mercoledì 19 marzo 2025

NEL SEGNO DEL GIALLO

 

Al termine di un percorso di approfondimento sul genere GIALLI, svolto con la prof.ssa Gabaglio, i ragazzi della 2^C sono stati messi alla prova con un gioco realizzato dalla bibliotecaria Alessia.


4 ROMANZI


UN TACCUINO
su cui annotare elementi significativi della trama e delle pagine scelte ascoltate

UN INDIZIO
da seguire per capire da quale romanzo è stato tratto


e una volta 
FORMATE LE SQUADRE




LA PROVA COMUNE!
riordinare i tasselli di un puzzle per comporre il celebre aforisma della più grande scrittrice di gialli della storia della letteratura











Complimenti ai ragazzi per essersi messi in gioco, anche nei panni di veri detective!

lunedì 17 marzo 2025

19 marzo - VIENI A LEGGERE PER ME...papà?

 


La festa del papà, è all'infanzia SOLE un'occasione per aprire le porte della scuola alle famiglie. Una bella esperienza, già sperimentata lo scorso anno, che fa diventare alcuni papà dei narratori scelti per un giorno, per dare un tocco di magia a questa giornata speciale e festeggiare tutti i papà del mondo.

Ecco i testi scelti per questa edizione e alcuni scatti dell'iniziativa...sezione per sezione 

API



FARFALLE



ORSETTI



CAGNOLINI



PAPERINI



MICETTI



SCOIATTOLI


auguri a tutti i papà!