Mario Lodi è stato un maestro, pedagogista, formatore, scrittore di grande importanza per il nostro Paese e per il mondo della scuola. Al centro del suo pensiero pedagogico vi era la volontà di dare dignità ai bambini, di ascoltate le loro voci, di valorizzare le loro esperienze: la scuola ha bisogno di “maestri ignoranti” che sappiano imparare dai bambini e con i bambini il loro modo di leggere il mondo.
L’apprendimento partiva quindi dal mondo stesso, dalla quotidianità, dall’esperienza vissuta che stimola domande e voglia di ricerca.
Nella scuola vissuta da Mario Lodi il bambino è al centro del processo, impara giocando, utilizzando la mente e i sensi; così la classe diventa un laboratorio del “fare insieme”, ma anche una tipografia dove stampare il giornalino della scuola o un gruppo di discussione sulla Costituzione. (Fonte L'ESPRESSO)
Quest'anno si celebrano i 100 anni dalla sua nascita e lo si fa con una serie di eventi che dureranno per tutto il 2022.
Se vuoi avere maggiori informazioni su MARIO LODI ti consigliamo di visitare questi siti su cui saranno presentate le diverse iniziative per celebrarlo.
Ma per tutti noi MARIO LODI
è anche e soprattutto il "papà" di CIPÍ !
Di seguito potrai ASCOLTARE una bella lettura di BOSCO CAFFARELLA con le illustrazioni originali del libro.
Cipi 1 e 2 Bosco Caffarella - fonte YouTube
Tratte invece dal libro
Cliccando sui link riportati potrai ascoltare tre favole scelte lette da AGLAIA ZANNETTI - fonte YouTube
Nelle nostre biblioteche
ci sono tantissimi libri di MARIO LODI
ecco i titoli:
E non è finita qui!
Se con i tuoi insegnanti sceglierai di svolgere delle attività sul libro CIPÍ, potremo partecipare al bellissimo CONTEST
Se fossi Cipí
click sull'immagine per visualizzare il
REGOLAMENTO
I lavori più belli saranno pubblicati su questo sito:
Nessun commento:
Posta un commento