Oggi 11 novembre, all'interno della settimana di #ioleggoperché , le classi della scuola primaria hanno avuto il piacere di svolgere
INCONTRO CON L'AUTRICE
L'attività è stata inserita nel contest di #ioleggoperché, che quest'anno ha come titolo leggere per costruire un mondo più inclusivo; Gli alunni della scuola primaria sono stati guidati
dall’autrice Cinzia Pennati tra le pagine del libro “La scuola è di tutti” per
scoprire come ogni classe e ogni realtà scolastica contengono mille diversità e
tutte fonte di ricchezza! Come in un caleidoscopio di diversi colori, tanti
sono i caratteri, molteplici le personalità, svariate le provenienze e
innumerevoli le capacità…ma con un denominatore comune: essere parte di una
classe che è un piccolo mondo in divenire. L'incontro, organizzato presso l'aula magna della sede, ha visto alcune classi in presenza e altre in collegamento a distanza.
Seguici su
alcuni scatti dei momenti più significativi
L'autrice, che siamo riusciti a coinvolgere grazie all'aiuto di Alida Paternostro, presidentessa dell'associazione culturale Le Sfogliatelle, ha raccontato il suo rapporto con la scrittura, la sua attività di insegnante e di come non ci sia età per rincorrere i propri sogni!
Tantissime le domande e le curiosità da parte dei nostri alunni!
Oggi abbiamo capito di come l'attività di scrittura di un libro sia fatta di tante fasi, tante idee da mettere in ordine, ma soprattutto di passione!
Cinzia Pennati ha poi spiegato come la scrittura sia il mezzo che lei ha scelto per difendere i diritti di tutti...anzi di tutte e tutti!
Grazie di cuore Cinzia e aspettiamo il tuo prossimo libro per bambini!
Se hai partecipato, se vuoi scrivere un pensiero su questo incontro o un messaggio per Cinzia Pennati, puoi farlo nello spazio per i commenti qui sotto!
L' incontro con l'autrice Cinzia Pennati è stata una bellissima esperienza...sicuramente ha lasciato un segno in ognuno di noi, il contatto diretto con la scrittrice del libro letto insieme in classe, le domande dirette dei bambini, le loro curiosità sicuramente sono stati da stimolo e un input al fantastico mondo della lettura. Grazie di cuore. Maestra M.Loiacono
RispondiEliminaGrazie Cinzia Pennati per aver risposto alle nostre domande. È stata una bellissima mattina e grazie per le caramelle. Gabriele 4B, Degano
RispondiEliminaMaestra grazie per averci portato. È stata una attività molto bella . Ciao, tommy
RispondiEliminaGrazie maestra per averci portato. È stata una bella esperienza. Ciao, tommy
RispondiEliminaGrazie per averci dato la possibilità di far incontrare una scrittrice ai nostri alunni. Cinzia Pennati è stata coinvolgente e molto aperta con i ragazzi. Le domande fatte all'autrice fanno capire quanto il libro abbia coinvolto le classi. Una bella esperienza. GRAZIE
RispondiEliminaMaestra Valentina e le classi 5A e 5B della scuola primaria Molteni di Cucciago
Grazie Cinzia Pennati per la bella mattinata trascorsa ieri, è stato proprio bello ascoltare la storia che ci hai raccontato. Giulio, classe 3a, Rodari.
RispondiEliminaGrazie a Cinzia Pennati l'incontro è stato molto bello e interessante.Grazie! Gioele 4 Rodari
RispondiEliminaGrazie Cinzia Pennati per aver risposto a tutte le nostre domande. Sono ancora più curioso di scoprire la fine del tuo libro! Grazie anche alle maestre per averci dato la possibilità di conoscerti. Diego 5 Rodari.
RispondiEliminaE stato molto interessante l'incontro con la scrittrice,spero c'è ne saranno altri. carol 4 rodari.
RispondiEliminaGrazie per l'incontro,e stato molto interessante,spero c'è ne saranno altri. Carol 4 rodari
RispondiEliminaGrazie Cinzia per questo incontro è stato bellissimo . Domenico 4’ Rodari.
RispondiEliminaGrazie Maestre è stato davvero un bel momento condiviso con tutti i miei compagni nella mia scuola, mi sono divertito. Grazie a tutti! Mattia Po - classe 5 G. Rodari
RispondiEliminaGrazie mille è stato stupendo spero ci siano altri incontri così. Sofia 4^ Rodari
RispondiElimina