Le PICCOLE LETTURE CONDIVISE , in collaborazione con l'Associazione Culturale Le Sfogliatelle, tornano con un intramontabile grande classico:
LA TIGRE IN VETRINA
Un racconto magico, destinato a diventare un grande classico moderno.
Un romanzo che è un intreccio di racconti, ma anche di storia, quella fatta da episodi di cronaca che hanno segnato gli anni 30 in Grecia. Le protagoniste, affamate di tutto ciò che è legato alla narrazione, sono due bambine, Myrto e Melissa, e una strana tigre impagliata.
Il libro scelto per il mese di aprile da Alida è un romanzo magico, misterioso e destinato a entrare nella collezione dei classici moderni.
Unisciti al nostro club per condividere la magia di una lettura collettiva e un'attività che ci permette di entrare ed andare oltre le pagine di questo capolavoro letterario.
dalle 16:30 alle 17:30
presso la Biblioteca della Scuola Secondaria Turati - Cantù Vighizzolo, via Pitagora 12
partecipa anche tu!

Abbiamo condiviso la lettura di questo romanzo intenso e bellissimo e ci siamo messi in gioco nel tradurre dal e in greco in una sfida a gruppi, a coppie e individuali. Ecco alcuni scatti del pomeriggio

















LA TIGRE IN VETRINA

Siamo in Grecia, nell'estate del ‘36. Le due protagoniste, le sorelline Melissa e Myrto, sono piccole e affamate di storie. E le storie arrivano da tutte le parti: dal nonno studioso di ‘antichi', che racconta le affascinanti leggende dei classici greci, e dal cugino Nikos, politicamente impegnato, che affida alle fauci di una tigre impagliata enigmatici messaggi segreti carichi di mistero e suggestione. L'avvento della feroce dittatura di Metaxas, il duro clima politico di quegli anni, mette fine all'atmosfera magica di giochi, di modi di dire familiari, di stralci di storie sentite e finisce per raffigurare un'allegoria della storia contemporanea, dei rapporti tra la Spagna franchista e la dittatura greca, destinata a coinvolgere pericolosamente anche le due bambine. È raro e prezioso che in un libro sulla guerra, sul passaggio dalla democrazia alla dittatura, la percezione fantastica dei bambini protagonisti sia rivelata con tanta nitidezza, ma anche con tanta partecipazione fantastica e creativa. Un libro nato classico, uno di quei romanzi necessari per affrontare i duri passaggi della vita con la forza infusa da un'infanzia felice, che, in occasione del centenario della nascita dell'autrice, torna in libreria con una nuova e raffinata traduzione dal greco.

ALKI ZEI
Alki Zei (1925) è considerata la più importante autrice greca di libri per ragazzi. Nata ad Atene, è cresciuta nell’isola greca di Samos. A partire dagli anni dell’occupazione nazista in Grecia si è battuta attivamente per la libertà, la democrazia e la giustizia. Dal 1954 ha vissuto in esilio in Unione Sovietica, fino al ritorno in patria nel 1964. Tre anni dopo, l’instaurarsi della dittatura in Grecia l’ha costretta a cercare rifugio a Parigi. Nel 1974, quando in Grecia è stata ripristinata la democrazia, è ritornata ad Atene, dove è rimasta fino alla morte avvenuta nel 2020.
Tradotta in più di 20 lingue, nominata per l’Hans Christian Andersen Award nel 2004 e tre volte per l’Astrid Lindgren Memorial Award, ha vinto moltissimi premi in patria e all’estero, tra cui il Premio Andersen in Italia per La tigre in vetrina (Salani).
Nessun commento:
Posta un commento