Etichette

Cerca nel blog

Post in evidenza

BENVENUTI SUL BLOG DELLE BIBLIOTECHE DELL'I.C. Cantù 3

venerdì 21 febbraio 2025

OLIMPIADI - 9° prova - nuoto sincronizzato

 

La nona prova olimpica è dedicata al tema delle fake news, che abbiamo scelto di rappresentare con la disciplina del NUOTO SINCRONIZZATO, uno sport in cui le prestazioni degli atleti sono così spettacolari e perfette da sembrare irreali!

Le fake news sono notizie palesemente false e infondate, ma che per come vengono raccontate, recentemente anche col supporto di immagini create con l'intelligenza artificiale, sembrano vere. 

Riconoscere una fake non è facile. Ma ci sono dei trucchetti indispensabili che possiamo usare per non farci ingannare e per evitare che una notizia infondata venga diffusa.


1) LEGGI CON ATTENZIONE

2) DIFFIDA DA TITOLI ESAGERATI

3) CONTROLLA SEMPRE LA FONTE

4) SE NON SEI CERTO CHE LA NOTIZIA SIA FONDATA, NON DIVULGARLA!

Scopri di più sul sito di Life Skills Lombardia



Curiosità

Le FAKE NEWS sono dette in gergo anche BUFALE. Un modo di dire risalente all'antica Roma, dove i macellai disonesti, per guadagnare di più imbrogliando i clienti, vendevano carne di bufala dicendo fosse di manzo (più costosa e pregiata). Scopri di più su focus.it 


Consigli di LETTURA sul tema





Le attività dei nostri ragazzi:


SECONDARIA
Ai ragazzi della secondaria verranno proposte due attività. 

In INGLESE si mostreranno delle immagini, appositamente selezionate, di cui occorrerà capire se si tratta di FACT verità o FAKE bufale. La votazione avverrà mediante l'uso di palette create appositamente.

In TECNOLOGIA ai ragazzi si chiederà di creare a gruppi, su un foglio da disegno o tramite programmi grafici, un manifesto - locandina del decalogo della COMUNICAZIONE NON OSTILE


ECCO I MANIFESTI CREATI DAI NOSTRI RAGAZZI
click sulle singole immagini per ingrandirle












































































PRIMARIA
Le bufale o fake sono, in sostanza, delle pagliacciate. Ecco allora il laboratorio per i nostri ragazzi della primaria. Ritagliare e colorare la maschera di un clown, che verrà indossata se e quando gli insegnanti, leggeranno un elenco di definizioni e a loro sembrerà si tratti di fake!




Un gioco per tutti
Mettiti alla prova!




Alcuni scatti dell'iniziativa




DEGANO

RODARI