L'undicesima giornata è dedicata all'inno nazionale e alla Costituzione.
Ecco alcune informazioni su questi importanti simboli dell'identità del nostro Paese.
L'INNO NAZIONALE o inno di Mameli rappresenta, insieme al Tricolore e al Presidente della Repubblica, uno dei tre simboli dell’unità nazionale.
Goffredo Mameli scrisse l’inno il 10 settembre 1847, intitolandolo “Il canto degli Italiani”. Il testo fu musicato da Michele Novaro il 24 novembre dello stesso anno. Negli eventi ufficiali vengono eseguite solo le prime due strofe di otto versi, per una durata di circa un minuto. Se vuoi leggere il testo completo click qui
Ai nostri ragazzi proponiamo un gioco musicale di Body Percussion, che richiede di riprodurre con il proprio corpo le percussioni che accompagnano l'inno, come proposto a questo link, usando
PIEDI, BATTITO MANI, MANI SUL PETTO, MANI SULLE COSCE.
La COSTITUZIONE o Carta Fondamentale del nostro Paese, entrata in vigore il 1° gennaio 1948, è la legge fondamentale della Repubblica Italiana. Garantisce i diritti e le libertà dei cittadini, definisce l'organizzazione dello Stato e sancisce i principi democratici su cui si basa il Paese.
La Costituzione Italiana è composta di 139 articoli, divisi in quattro sezioni:
- I Principi Fondamentali (artt. 1-12)
- Diritti e doveri dei cittadini (artt.13-54)
- Ordinamento della Repubblica (artt. 55-139)
- Disposizioni transitorie e finali
Ai ragazzi abbiamo chiesto di cimentarsi in una serie di quiz e indovinelli matematici per risolvere questo intricato cruciverba e trovare la parola misteriosa, chiave dell'intera giornata olimpica.
Alcuni scatti dell'iniziativa