Il terzo appuntamento del nostro ciclo di incontri PICCOLE LETTURE CONDIVISE è stato dedicato a Gianni Biondillo e al suo romanzo
IL MIO AMICO ASDRUBALE

venerdì 13 gennaio 2023
dalle 16:30 alle 17:30
presso la Biblioteca della Scuola Secondaria Turati - Cantù Vighizzolo, via Pitagora 12
Una favola moderna, una storia dedicata all'amicizia, all'ambiente, alla valorizzazione delle piccole cose cui dedicare più tempo, senza frenesia: una storia che abbiamo condiviso leggendo alcune pagine del libro insieme. L'attività dedicata all'opera di Biondillo è stata all'insegna del giardinaggio, abbiamo piantato semi, che speriamo possano crescere come Asdrubale, associando a loro un sogno, un desiderio o un buon proposito per il nuovo anno.
Ogni ragazzo ha portato a casa il suo vasetto e altri semini sono mischiati e conservati a scuola nella nostra biblioteca...Cresceranno? Non lo sappiamo con certezza, ma di certo ce ne prenderemo cura, e speriamo che a crescere sia anche il numero dei partecipanti nei prossimi incontri!
ILMIO AMICO ASDRUBALE
TRAMA
Marco è un bambino modello, tutto casa, compiti e stragi di zombie alla Playstation. Mirka è una bambina singolare, che non va in macchina e parla con gli alberi. Perlomeno con uno di essi: si chiama Asdrubale, sta nel parco vicino alla scuola, e non chiede di meglio che insegnare a Marco ad arrampicarsi tra i suoi rami, dove il sodalizio tra i due bambini germoglierà e crescerà, stagione dopo stagione, come una piccola pianta robusta. Ma per quanto ancora Asdrubale potrà restare a vegliare su di loro? Una grande città è piena di pericoli: dall’inquinamento alla siccità, fino agli adulti che hanno dimenticato cosa vuol dire sognare... Una favola dolce e divertente sul bisogno di uscire dalla gabbia delle nostre abitudini, e sul potere dell’amicizia.

Gianni Biondillo (Milano, 1966) è architetto e scrittore. Presso Guanda ha pubblicato la serie dedicata all’ispettore Ferraro: Per cosa si uccide, Con la morte nel cuore, Per sempre giovane, Il giovane sbirro, I materiali del killer (Premio Scerbanenco e Prix Violeta Negra), Cronaca di un suicidio, Nelle mani di Dio, L’incanto delle sirene. Per Guanda sono usciti anche Metropoli per principianti, Nel nome del padre, Strane storie, Il mio amico Asdrubale, L’Africa non esiste, Come sugli alberi le foglie (Premio Bergamo), Pit, il bambino senza qualità e Il sapore del sangue. Sempre per Guanda, Biondillo ha curato l’antologia di racconti Pene d’amore; ha scritto con Severino Colombo Manuale di sopravvivenza del padre contemporaneo e con Michele Monina Tangenziali. Scrive per il cinema e la televisione, pubblica su quotidiani e riviste nazionali. Vive a Milano con la moglie e due figlie.